Autospurghi civili e industriali

Cosa è il servizio 

Il servizio di autospurgo consiste nell’aspirazione e nel lavaggio ad alta pressione di materiali liquidi, fangosi o solidi di piccole dimensioni da fognature, condotte e impianti civili o industriali. Il mezzo utilizza lance e tubazioni di vari diametri per adattarsi alle diverse esigenze operative, permettendo anche il trasporto del materiale aspirato tramite autocisterna. Una tecnica spesso impiegata è il canaljet, che prevede l’introduzione di una sonda con ugello ad alta pressione all’interno delle condotte, la quale, avanzando, disgrega le ostruzioni e consente l’aspirazione simultanea dell’acqua e dei materiali rilasciati.

Area operativa

Servizi civili: entro 50 km dalla sede Servizi brevi, con concorrenza capillare e tempi di spostamento che incidono sul costo.

Servizi industriali: fino a 150 km e oltre Interventi più lunghi, con trasporti e smaltimenti che giustificano anche distanze maggiori.

Attività frequentemente connesse:

Attività in luogo confinato

Bonifiche ambientali e di serbatoi

Gestione, trasporto e smaltimento rifiuti

Svuotamento e pulizia vasche a pavimento

Videoispezioni, collaudi e indagini fognarie

Le tubazioni possono montare lance e ugelli specifici per disgregare o trainare il materiale, rendendo l’intervento efficace anche su condotte complesse o occluse.

Mezzi e attrezzature utilizzati

I mezzi autospurgo sono veicoli polivalenti dotati di:

◎  Pompe ad alta pressione (fino a 250 atm)

◎  Decompressori ad alte prestazioni

◎  Bracci telescopici, naspi automatici e radiocomandi

◎  Serbatoi per acqua pulita (1-5 m³) e reflui (2-30 m³)

Finalità del servizio

Il servizio è utile per:

  • Lavaggio e aspirazione di liquidi, fanghi e materiali solidi aspirabili
  • Pulizia e manutenzione di impianti e reti fognarie
  • Prevenzione di intasamenti e ristagni
  • Trasporto e smaltimento dei rifiuti aspirati
  • Riempimento di serbatoi e piscine con acqua pulita
  • Infilaggio cavi in cavidotti tramite getti d’acqua ad alta pressione

A chi si rivolge questo servizio?

Il servizio di autospurgo si rivolge a due grandi ambiti operativi: quello civile e quello industriale. In ambito civile, si interviene presso abitazioni private per lo spurgo di fosse biologiche, degrassatori delle cucine e pozzetti di ispezione collegati alla rete fognaria. Rientrano in questo contesto anche le operazioni di lavaggio delle condotte che dalle utenze domestiche (come bagni, cucine o docce) si collegano ai pozzetti esterni o direttamente alla rete stradale, proseguendo poi fino ai depuratori o ai ricettori finali. Per quanto riguarda il settore industriale, il servizio è destinato ad aziende di varie dimensioni e a enti pubblici. In questi contesti, oltre agli impianti igienico-sanitari e alle cucine aziendali, si interviene su macchinari produttivi, impianti di depurazione, vasche di stoccaggio, canali di grande dimensione, piazzali e aree di lavoro. Le esigenze possono essere molteplici e comprendere operazioni complesse come la disotturazione di reti fognarie, la pulizia di cabine industriali o il trattamento di spazi confinati.

Clienti civili – abitazioni private

Oltre agli interventi standard, il servizio copre:

• Lavaggio di macchinari (torni, presse, cabine, ecc.)
• Pulizia di vasche di depurazione e stoccaggio
• Disotturazione di canalizzazioni di grande diametro
• Lavaggio piazzali, muri e zone produttive
• Aspirazione da fosse e buche sottomacchine

Clienti industriali – aziende ed enti pubblici

Oltre agli interventi standard, il servizio copre:

• Lavaggio di macchinari (torni, presse, cabine, ecc.)
• Pulizia di vasche di depurazione e stoccaggio
• Disotturazione di canalizzazioni di grande diametro
• Lavaggio piazzali, muri e zone produttive
• Aspirazione da fosse e buche sottomacchine

A quale scopo serve
il servizio prestato

L’autospurgo ha come obiettivo principale quello di garantire l’efficienza e la funzionalità di reti fognarie, impianti di depurazione, vasche e impianti industriali attraverso il lavaggio, l’aspirazione e il trasporto di rifiuti o materiali di varia natura. L’intervento può riguardare sostanze liquide, semiliquide, fanghi palabili o materiali solidi di piccole dimensioni, come sabbia, ghiaia o residui plastici, a condizione che siano aspirabili. In base alle esigenze del cliente e alla tipologia di impianto, si può intervenire anche per operazioni meno frequenti ma altrettanto importanti, come lo svuotamento di pozzi neri, la pulizia di silos e vasche di sedimentazione, il lavaggio di superfici esterne o pareti, il riempimento di serbatoi con acqua pulita o la posa temporanea di cavidotti. Il servizio si presta a una vasta gamma di applicazioni, adattandosi di volta in volta alle specificità dell’ambiente operativo.

Siamo qui
per aiutarti!

Contattaci

Come si svolge l’intervento

L’intervento comincia con l’arrivo del mezzo in cantiere e il suo corretto posizionamento, sempre in prossimità del punto da trattare. Dopo aver bloccato il veicolo e avviato le attrezzature tramite l’innesto delle prese di forza, si procede con la segnalazione dell’area di intervento, nel rispetto delle norme di sicurezza e informando il personale già presente sul posto. A questo punto si aprono i chiusini o gli accessi ai pozzetti, alle vasche o alle condotte oggetto della lavorazione. Una volta posizionata la tubazione di aspirazione, si inizia la rimozione dei materiali accumulati. Contemporaneamente si utilizza l’acqua ad alta pressione per il lavaggio interno, operazione eseguita con movimento costante del getto e aspirazione continua dell’acqua e dei residui. Nel caso in cui sia previsto l’utilizzo della tecnologia canaljet, il tubo ad alta pressione viene introdotto nella condotta e ritirato gradualmente, consentendo la rimozione delle ostruzioni fino a raggiungere un grado di pulizia conforme alle richieste del cliente. Completate le attività, tutte le attrezzature vengono smontate e l’area viene ripristinata nelle condizioni originarie. L’intervento si conclude con la movimentazione del materiale aspirato, che viene trasportato secondo le normative vigenti verso gli impianti di smaltimento autorizzati.

Costi indicativi del servizio

Il servizio ha un costo minimo di circa 85 €/ora, che include:

◎  Viaggio dal magazzino al sito

◎  Intervento operativo

◎  Eventuale trasporto e smaltimento rifiuti

Il prezzo può variare in base a:

◎  Difficoltà operative

◎  Mezzi e attrezzature richieste

◎  Numero di operatori coinvolti

◎  Tipologia e quantità di rifiuto da smaltire

I rifiuti devono essere codificati (codice EER) e, se necessario, analizzati per determinare la pericolosità e individuare un impianto autorizzato al trattamento. Alcuni rifiuti sono molto costosi da smaltire (fino a oltre 2 €/kg).

Vantaggi

Il servizio ha un costo minimo di circa 85 €/ora, che include:

◎  Servizio indispensabile per molte attività: non esistono alternative efficaci

◎  Intervento rapido, risolutivo e meno invasivo di lavori edili

◎  Canaljet evita scavi e demolizioni per la disotturazione

Svantaggi

◎  Non sempre garantita la risoluzione completa, in caso di ostacoli molto duri o condotte troppo lunghe o tortuose

◎  Il costo può sembrare elevato, ma spesso è l’unica soluzione possibile