Attività in luogo confinato

Cosa è il servizio 

Il nostro servizio si specializza nell’intervento in luoghi confinati e a rischio inquinamento, come previsto dal DPR 177/11. Un luogo confinato è una zona in cui l'operatore ha difficoltà a scappare, mentre un luogo a rischio inquinamento è un'area in cui l'operatore può essere esposto a sostanze dannose (generalmente liquide o gassose), che possono già essere presenti o risultare dalla lavorazione stessa (come saldature, lavaggi con sostanze chimiche, verniciature, resinature, ecc.). La combinazione di un ambiente confinato e la presenza di inquinanti aumenta significativamente il rischio per la salute dell’operatore. Pertanto, per eseguire queste attività, i nostri operatori sono formati e addestrati, con una formazione che prevede un aggiornamento quinquennale. Tutti i nostri tecnici possiedono almeno tre anni di esperienza specifica.

Attività frequentemente connesse:

Autospurghi civili e industriali

Bonifiche ambientali e di serbatoi

Svuotamento e pulizia vasche a pavimento

Videoispezioni, collaudi e indagini fognarie

Inoltre, utilizziamo ugelli pesanti in bronzo antideflagrante, ideali per eseguire operazioni di lavaggio ad alta pressione in ambienti a rischio, come serbatoi di carburanti o altre strutture sensibili. Questi ugelli sono progettati per garantire la massima sicurezza, evitando rischi di esplosioni anche in ambienti altamente pericolosi.

Le attrezzature utilizzate

Le attrezzature impiegate per questo tipo di interventi sono state selezionate per garantire la massima sicurezza e efficienza:

◎  Maschera a pieno facciale con filtro o presa d’aria dall’esterno

◎  Treppiede con recuperatore per l’accesso in spazi angusti

◎  Imbragature di sicurezza per garantire la protezione dell’operatore

Finalità del servizio

Il servizio è utile per:

  • Permette di operare in ambienti confinati con elevati standard di sicurezza, riducendo al minimo i rischi per il personale.

  • Garantisce la continuità operativa degli impianti e delle infrastrutture, evitando blocchi di produzione o problematiche tecniche.

A chi si rivolge questo servizio?

Il nostro servizio è pensato per tutti i soggetti che necessitano di operare in ambienti pericolosi o confinati. Tra i destinatari rientrano:

• Privati: Ad esempio, bonifica di una cisterna di gasolio in disuso, ispezione di una fognatura semicoscillata o interventi su impianti di riscaldamento.

• Aziende: Interventi su silos per stoccaggio prodotti, pulizia di canalizzazioni sotterranee, interventi su macchinari angusti, bonifica di serbatoi interrati di idrocarburi, gestione di biodigestori o impianti di depurazione acque.

• Enti pubblici: Servizi analoghi a quelli forniti alle aziende, ma applicabili a strutture pubbliche e infrastrutture. Gli ambiti di intervento includono la bonifica di serbatoi e silos, l’ingresso in vasche per la pulizia o il controllo dei fondi, ispezioni di pozzetti e fognature, nonché attività di monitoraggio in ambienti altamente specializzati.

A quale scopo serve
il servizio prestato

Questo servizio consente di operare in ambienti pericolosi, in cui l'accesso per l'operatore potrebbe risultare difficile o rischioso. Grazie alla nostra esperienza e formazione, siamo abilitati a svolgere interventi di lavaggio, pulizia, aspirazione e rimozione all’interno di spazi confinati, dove la sicurezza è fondamentale. Il nostro approccio garantisce che ogni operazione venga svolta nel pieno rispetto delle normative di sicurezza, con l’impiego di attrezzature avanzate e operatori altamente qualificati.

Siamo qui
per aiutarti!

Contattaci

Come si svolge l’intervento

Il servizio si sviluppa secondo le disposizioni del DPR 177/11, che definisce le attività da eseguire in ambienti a rischio. Le principali fasi operative includono: 1. Formazione adeguata degli operatori: tutti gli addetti sono formati con corsi specifici, con verifica di apprendimento, per garantire il rispetto degli standard di sicurezza. 2. Esperienza sul campo: almeno il 30% del personale operante ha un'esperienza superiore a 3 anni. 3. Adeguato addestramento e utilizzo di attrezzature idonee per le operazioni. Poiché ogni luogo può presentare caratteristiche uniche, la normativa non fornisce indicazioni rigide su quali ambienti siano considerati “confinati” o “a rischio”. Per esempio, un silos che ha un portellone di accesso può diventare confinato solo quando l’operatore vi lavora con il portellone chiuso. La normativa lascia quindi una certa flessibilità nella gestione dei rischi, delegando la valutazione della pericolosità al committente, che ha la conoscenza diretta del luogo di lavoro. La legge stabilisce inoltre che la sicurezza venga pianificata in un incontro sul luogo di lavoro tra tutti i soggetti coinvolti, con una durata minima di un giorno.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare
la normativa ufficiale:

Costi indicativi del servizio

Il costo del servizio varia in base alla tipologia e alla quantità di rifiuti trattati, nonché alla complessità dell’intervento. Poiché le operazioni in luoghi confinati sono altamente specialistiche e personalizzate, è difficile fornire un prezzo standard. Ogni intervento viene valutato caso per caso.

In che area geografica forniamo il servizio?

Attualmente, il nostro servizio è disponibile principalmente nel Nord-Est Italia, con alcune attività svolte anche a livello nazionale. La nostra copertura geografica si estende fino a Rieti, ma operiamo principalmente nel raggio di 200 km dalla nostra sede, con frequenti interventi in Marche, Toscana e Lombardia.

Vantaggi

L’intervento in luoghi confinati e a rischio inquinamento presenta numerosi vantaggi:

◎  Massima sicurezza per l’operatore, che è addestrato per lavorare in ambienti pericolosi.

◎  Prevenzione dei rischi di inquinamento grazie a tecniche avanzate di pulizia e gestione dei rifiuti.

◎  Evitare sanzioni e problematiche legali dovute a una gestione impropria dei rifiuti o alla non conformità alle normative ambientali.

Svantaggi

◎  Le tecnologie remote supportano il lavoro, ma in alcuni casi non sostituiscono l’efficacia dell’intervento diretto.

◎ Il rispetto delle normative è essenziale, poiché eventuali violazioni possono comportare gravi responsabilità legali.