Gestione trasporto e smaltimento
Cosa è il servizio
Il servizio di gestione, trasporto e smaltimento dei rifiuti si occupa della raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti prodotti da aziende, enti pubblici e privati. Il processo garantisce la corretta gestione e il rispetto delle normative ambientali, evitando sversamenti incontrollati e possibili sanzioni. Il servizio è organizzato in modo da soddisfare le specifiche esigenze del cliente, dalla consulenza sulla gestione dei rifiuti alla loro destinazione finale.
Area operativa
Il servizio è attivo principalmente nel raggio di 200 km dalla nostra sede, con una copertura che include le seguenti aree:
• Rieti e provincia
• Nord-Est Italia
• Marche, Toscana, Lombardia
Attività frequentemente connesse:
Tutte le altre attività di gestione ambientale.
Per consultare l’elenco completo dei rifiuti e i relativi codici EER, clicca qui
Mezzi e attrezzature utilizzati
Per ogni fase del servizio, disponiamo di attrezzature specifiche per garantire la sicurezza e l’efficacia del processo:
◎ Autocarri con cassoni (per rifiuti solidi)
◎ Autocarri cisterna (per rifiuti liquidi o palabili molli)
◎ Autospurghi
◎ Lance per lavaggi (se necessario)
◎ Bracci gru con benna mordente
◎ Software per la gestione, archiviazione e controllo della produzione e del trasporto dei rifiuti
Finalità del servizio
Il servizio ha lo scopo di:
- Gestire correttamente i rifiuti per prevenire sversamenti incontrollati e inquinamento ambientale
- Evitare sanzioni e richiami derivanti da una gestione errata dei rifiuti
- Assicurare la conformità alla normativa vigente, in particolare al Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/06)
A chi si rivolge questo servizio?
Il servizio è rivolto a tutte le realtà che producono, anche occasionalmente, rifiuti da gestire in modo conforme alla normativa vigente. Si tratta di un'attività trasversale, indispensabile in molteplici contesti: Aziende industriali e commerciali, che generano scarti di processo, reflui, fanghi, imballaggi contaminati, materiali assorbenti, terre da scavo o residui speciali non pericolosi e pericolosi. Privati cittadini, soprattutto in presenza di fosse settiche, pozzi neri, piccoli cantieri domestici o interventi straordinari che comportano la necessità di smaltire materiali non conferibili nei normali circuiti urbani. Enti pubblici, come Comuni, consorzi, aziende partecipate, che gestiscono infrastrutture, reti fognarie, impianti di depurazione, aree verdi e spazi pubblici con produzione diretta o indiretta di rifiuti da trattare in sicurezza. Il servizio è adattabile in base alla tipologia e quantità di rifiuto, con soluzioni che vanno dal singolo ritiro occasionale fino a programmi di raccolta continuativa o servizi integrati con disidratazione, analisi e tracciabilità documentale.



A quale scopo serve
il servizio prestato
Il servizio di gestione, trasporto e smaltimento rifiuti è destinato a tutte le realtà che, in modo continuativo o occasionale, producono materiali da avviare a corretto trattamento e smaltimento. Tra i principali destinatari rientrano: Aziende industriali e commerciali, che generano residui di lavorazione, fanghi, imballaggi contaminati, terre da scavo, assorbenti, solventi o rifiuti speciali, anche pericolosi. Privati cittadini, in caso di svuotamento di fosse settiche, lavori edili, bonifiche ambientali o interventi straordinari che producono materiali non conferibili nei normali canali urbani. Enti pubblici e gestori di servizi, come Comuni, consorzi e municipalizzate, che si occupano della manutenzione di reti fognarie, impianti di depurazione, spazi pubblici o aree verdi.
Come si svolge l’intervento
Il nostro processo prevede diverse fasi operative:
1. Consulenza iniziale: Forniamo supporto al cliente per una gestione corretta dei rifiuti, compresa l’assegnazione del codice EER (Elenco Europeo Rifiuti), in base alla tipologia di materiale prodotto.
2. Analisi di caratterizzazione: Se necessario, eseguiamo analisi per determinare la pericolosità del rifiuto, attribuire correttamente il codice CER e identificare le classi di pericolo (HP) del rifiuto.
3. Individuazione dell’impianto di destinazione: In base alle caratteristiche del rifiuto, selezioniamo l’impianto più adeguato per lo smaltimento o il recupero, tenendo conto di fattori come la natura del rifiuto, la distanza, i tempi di ricezione e i costi.
4. Prelievo e trasporto: I rifiuti vengono prelevati da vasche, contenitori, macchinari o altri spazi, anche in situazioni particolari, come luoghi confinati o inaccessibili, e trasportati presso l’impianto di destinazione.
5. Gestione amministrativa: Una volta prelevato, il rifiuto viene accompagnato da tutta la documentazione necessaria (FIR, RENTRI) e dalla registrazione del conferimento, per garantire la trasparenza e la conformità con le normative.



Costi indicativi del servizio
Il prezzo per il servizio di gestione, trasporto e smaltimento rifiuti varia in base a diversi fattori:
◎ Tipologia e quantità di rifiuti
◎ Distanza dell’impianto di destinazione
◎ Modalità di prelievo (semplice o complessa)
◎ Tempi e modalità di smaltimento
Il costo è quindi altamente variabile e dipende dalle specifiche esigenze del cliente e dalle caratteristiche del rifiuto.
Vantaggi
Il servizio ha un costo minimo di circa 85 €/ora, che include:
◎ Gestione corretta e conforme alla normativa ambientale
◎ Prevenzione di inquinamento e sanzioni
◎ Evitare interruzioni improvvise nella produzione a causa della gestione dei rifiuti
Svantaggi
◎ La variabilità dei costi, che dipende dalla tipologia e quantità dei rifiuti
◎ La necessità di una consulenza iniziale in caso di gestione complessa del rifiuto