Svuotamento e pulizia vasche a pavimento
Cosa è il servizio
La pulizia e lo svuotamento di vasche e serbatoi interrati o a pavimento rappresentano un’attività fondamentale per garantire l’efficienza degli impianti e la durata nel tempo delle attrezzature sommerse. Questi interventi, oltre ad assicurare condizioni igieniche ottimali, prevengono guasti, riducono i rischi di fermo impianto e permettono una gestione più sostenibile dei rifiuti industriali e civili. Il servizio può riguardare vasche di decantazione, impianti di trattamento chimico o biologico, serbatoi di stoccaggio di materie prime o scarti, ed è svolto da personale specializzato con mezzi all’avanguardia, nel rispetto delle normative ambientali e di sicurezza.
Area operativa
Il servizio di svuotamento e pulizia vasche è attivo in modo continuativo su tutto il territorio del Nord e Centro Italia, con copertura capillare in regioni come Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Piemonte, Toscana, Marche e Umbria. Su richiesta, è possibile programmare interventi anche in altre aree del territorio nazionale e, in casi specifici, anche oltre confine, garantendo comunque tempi rapidi e soluzioni su misura grazie alla disponibilità di impianti mobili e squadre operative dedicate
Attività frequentemente connesse:
Autospurghi civili e industriali
Gestione, trasporto e smaltimento rifiuti
Disidratazione fanghi con impianti mobili
Bonifiche ambientali e di serbatoi
Attività in luogo confinato
Mezzi e attrezzature utilizzati
◎ Autospurghi ad alta capacità
◎ Gru con benna mordente per la rimozione di materiali sabbiosi o compatti
◎ Impianti mobili di disidratazione fanghi (centrifughe, filtropresse)
◎ Cassoni scarrabili per il trasporto e lo stoccaggio temporaneo dei residui
Finalità del servizio
Il servizio è utile per:
Rimuovere il deposito melmoso o sabbioso che si accumula nel tempo sul fondo delle vasche
Permettere l’ispezione e la manutenzione delle attrezzature sommerse come pompe, valvole e tubazioni
Gestire situazioni critiche dovute a malfunzionamenti, intasamenti, perdite o contaminazioni
Ottimizzare la gestione dei rifiuti liquidi tramite il pretrattamento (come la disidratazione) che riduce i costi di smaltimento.
A chi si rivolge questo servizio?
Il servizio è pensato per tutti i contesti in cui è necessario mantenere in perfetta efficienza vasche interrate, impianti industriali o sistemi di trattamento reflui.
Nello specifico, si rivolge a:
• Aziende con impianti di trattamento interni o vasche di raccolta reflui
• Enti pubblici e gestori di reti fognarie e depuratori comunali
• Impianti di stoccaggio di liquidi, fanghi o materiali industriali,
che richiedono svuotamenti periodici per manutenzione
• Settori industriali e agricoli che producono rifiuti liquidi da gestire in modo sicuro ed efficiente



A quale scopo serve
il servizio prestato
Il servizio di svuotamento e pulizia vasche è finalizzato a mantenere in piena efficienza gli impianti di raccolta, trattamento o stoccaggio di liquidi, prevenendo malfunzionamenti, guasti e accumuli dannosi. Serve a garantire la funzionalità delle attrezzature sommerse, come pompe e valvole, e a gestire correttamente i fanghi e i residui che si depositano sul fondo delle vasche nel tempo. È indispensabile in tutti quei contesti industriali, civili o pubblici in cui la manutenzione periodica degli impianti è necessaria per evitare fermi operativi, intasamenti o rischi ambientali, migliorando al tempo stesso l’efficienza e la sicurezza dei processi.
Come si svolge l’intervento
Il servizio viene organizzato in base alla tipologia di vasca e al materiale presente. Si parte con l’aspirazione del contenuto liquido tramite autospurgo e, se necessario, si esegue una disidratazione preliminare in loco. Successivamente si rimuove il fondo solido, adattando le tecniche in base alla consistenza del fango, con pompe sommerse o benne meccaniche. Una volta svuotata la vasca, si procede con il lavaggio ad alta pressione e, se richiesto, con trattamenti specifici per eliminare residui chimici o biologici. Il materiale raccolto viene poi disidratato per ridurre il volume e agevolare lo smaltimento. Infine, i residui trattati vengono smaltiti o gestiti secondo le indicazioni del cliente, con un significativo risparmio sui costi grazie al trattamento svolto sul posto.



Costi indicativi del servizio
Il costo dell’intervento dipende da diversi fattori, tra cui le dimensioni della vasca, la quantità di residui da rimuovere e la tipologia di materiale trattato. In media, un trattamento da 5.000 tonnellate di liquido può generare un risparmio superiore al 55% rispetto allo smaltimento diretto senza disidratazione. Viene sempre effettuato un sopralluogo tecnico per fornire un preventivo su misura.
Area geografica:
Servizio disponibile principalmente in Nord e Centro Italia, con disponibilità occasionale anche oltre confine.
Vantaggi
◎ Riduzione dei costi di smaltimento: il trattamento con centrifuga riduce il volume del fango e diminuisce i costi di trasporto.
◎ Maggiore efficienza logistica: l’intervento continuo evita fermi macchina e ottimizza il processo
Svantaggi
◎ Richiede una pianificazione attenta, per evitare interferenze con le normali attività operative dell’impianto.
◎ Condizioni meteo avverse o ambienti complessi possono influire sull’efficienza e sulla tempistica dell’intervento.