Videoispezioni, collaudi indagini
e fogne
Cosa è il servizio
Il servizio consiste nell’ispezione visiva, nel collaudo e nella verifica funzionale di condotte, reti fognarie, cavidotti e impianti interrati, utilizzando telecamere motorizzate e strumenti di misura specifici. Attraverso queste indagini è possibile rilevare cedimenti, occlusioni, radici invasive, rotture o perdite, senza bisogno di eseguire scavi. I filmati e le immagini ottenute vengono registrati e messi a disposizione del cliente insieme a un report tecnico dettagliato.
Area operativa
Il servizio è attivo entro un raggio di circa 100 km dalla sede, con possibilità di estensione per cantieri industriali o interventi programmati.
Attività frequentemente connesse:
Verifica dello stato di conservazione di condotte e fognature
Analisi di eventuali danni strutturali
Controllo dell’effettiva tenuta idraulica tramite prove tecniche.
Mezzi e attrezzature utilizzati
Le videoispezioni vengono eseguite con:
◎ Telecamere a spinta o robotizzate, adatte a tubazioni da Ø 40 mm fino a oltre 800 mm
◎ Sistemi di localizzazione per individuare con precisione la posizione del problema
◎ Strumentazione per prove di tenuta con acqua o aria, conforme alle normative vigenti
◎ Software per l’elaborazione e l’archiviazione dei rilievi
Finalità del servizio
Questo tipo di intervento permette di:
- Individuare rotture, ostruzioni, perdite o infiltrazioni
- Verificare il corretto allineamento e la pendenza delle tubazioni
- Analizzare il livello di usura o degrado delle condotte
- Verificare la tenuta idraulica tramite prove a pressione o depressione
- Produrre documentazione per relazioni tecniche, assicurazioni o autorità
A chi si rivolge questo servizio?
Il servizio è rivolto a enti pubblici e gestori di reti fognarie urbane che necessitano di monitoraggi periodici, verifiche di efficienza o interventi in caso di anomalie. Si rivolge inoltre ad aziende industriali e commerciali dotate di impianti complessi, a imprese edili impegnate in nuove costruzioni o ristrutturazioni, e a studi tecnici che richiedono supporto nella fase di progettazione, verifica o collaudo. Anche i privati possono beneficiarne per individuare occlusioni, perdite o danni strutturali nelle reti fognarie di pertinenza.
La videoispezione non è solo uno strumento di diagnosi, ma un'attività preventiva fondamentale per evitare emergenze, danni strutturali e interruzioni di servizio. Rilevare in anticipo cedimenti, infiltrazioni o accumuli anomali può significare ridurre drasticamente i costi di manutenzione straordinaria.
In diversi contesti, soprattutto per nuove costruzioni, allacciamenti alla rete pubblica o ristrutturazioni di edifici, la videoispezione è richiesta per legge o vincolata a collaudi di conformità (es. rispetto alle norme UNI EN 13508). In ambito pubblico, inoltre, è spesso prevista nei capitolati tecnici delle gare d’appalto.



A quale scopo serve
il servizio prestato
Il servizio ha l’obiettivo di verificare lo stato strutturale e funzionale delle reti fognarie, individuare o prevenire malfunzionamenti, ostruzioni, cedimenti e perdite, e raccogliere dati utili per valutazioni tecniche, progetti di adeguamento o interventi di manutenzione. In ambito civile, industriale o pubblico, consente di agire in modo mirato, evitando scavi inutili, riducendo i tempi di intervento e ottimizzando i costi. I collaudi, infine, certificano la corretta esecuzione delle opere fognarie, sia nuove che ristrutturate.
Come si svolge l’intervento
L’intervento si avvia con il posizionamento del mezzo in sicurezza, seguito dall’inserimento della telecamera all’interno delle tubazioni tramite appositi pozzetti. La sonda avanza lungo il tracciato, trasmettendo in tempo reale le immagini a un monitor. In caso di collaudo, si effettuano prove di tenuta mediante riempimento con acqua o aria e si monitorano eventuali perdite o cali di pressione. Al termine, vengono consegnati video, foto e relazione tecnica.



Costi indicativi del servizio
Il costo base di una videoispezione parte da circa 180 €,
variabile in base a:
◎ Lunghezza e diametro delle tubazioni
◎ Tipologia e complessità dell’indagine
◎ Necessità di lavaggio preventivo delle condotte
◎ Redazione di report tecnici e documentazione richiesta
Se le tubazioni risultano sporche o occluse, è necessario un intervento di canaljet preliminare per garantire una visione chiara e completa.
Vantaggi
◎ Intervento rapido, non invasivo e altamente diagnostico
◎ Nessuna necessità di demolizioni o scavi
◎ Consente di prevenire problemi maggiori con manutenzione mirata
◎ Produce materiale tecnico utile anche a livello documentale
Svantaggi
◎ La visione può essere compromessa da residui o ostruzioni
◎ Su tratti molto lunghi o con curve strette, la telecamera potrebbe non avanzare completamente
◎ I costi possono aumentare se servono pulizie preliminari o prove di collaudo complesse